festival

Sorella musica – 1

MARTEDÌ 30 MAGGIO 2023
Tione di Trento, Auditorium Guetti, ore 20.30

La sensibilità francescana per la custodia del creato
Teatro musicale didattico

CORO VOCI BIANCHE
LABORATORIO ORCHESTRA
LABORATORIO DI MUSICA E MOVIMENTO
LABORATORIO DI TEATRO MUSICALE

Maestri preparatori: Barbara Dalla Valle, Michele Valcanover, Vanessa Corradi, Gabriella Ferrari
Arrangiamenti e orchestrazioni: Antonio Maria Fracchetti
Audio e luci: Giorgio Perini
Coreografie: Vanessa Corradi
Drammaturgia e regia: Gabriella Ferrari
Alessandro Arnoldo, direttore

Programma

ANGELO BRANDUARDI (1950)
Il Cantico delle creature

CODICE MANESSIANO (XIV sec.)
Istud vinum, bonum vinum

MAX GAZZÈ (1967)
Mentre dormi

Padre TERENZIO ZARDINI (1923-2000)
Kyrie dalla “Messa in simplicitate”

dal LAUDARIO CORTONESE (1290)
Laudar vollio per amore
Sia laudato San Francesco

JOHANN PACHELBEL (1653-1706)
dal Canone di Re maggiore

FRANCO BATTIATO (1945-2021)
Gli uccelli

SIRO MERLO, arr. G. Menestrina
Benedizione a Frate Leone (Benedicat tibi Dominun)

In collaborazione con

Comune di Tione

Locandina
Programma di sala

Note al programma
Nella ricorrenza dell’ottavo centenario di fondazione dell’Ordine Francescano, la Scuola Musicale delle Giudicarie presenta lo spettacolo di Teatro musicale didattico “Sorella musica – la sensibilità Francescana per il creato” con la partecipazione di allievi e docenti. L’amore per la musica di San Francesco emerge dai testi biografici seguiti alla sua morte, lungo tutti gli anni Duecento e Trecento. Francesco coglie con il suo sguardo cristallino la meraviglia di tutto quello che quotidianamente, senza eccezionalità, ma nella consuetudine, fa parte della vita, e ce ne rivela la miracolosa disponibilità. Con la sua voce “robusta, dolce, chiara e sonora” così come testimonia Tommaso da Celano, e con gioioso estro intona le lodi al creatore, nella lingua di tutti i giorni. E se la voce non gli sembra bastare, eccolo capace di costruirsi un’imitazione della viella, con due pezzi di legno raccolti da terra, l’uno per “fingere” il popolare strumento medioevale, e l’altro a modo di archetto. Ispirandosi alla poetica di San Francesco, attingendo agli scritti, a partire dal Cantico delle creature e dalle Laude e rintracciando il medesimo spirito nei repertori colti e popolari fino ad alcune canzoni della musica pop, “Sorella musica” è l’esito di un insieme di attività, approfondimenti e riflessioni svolte nelle classi di coro, formazione musicale e nei laboratori, con l’intento di sviluppare una sensibilità relativa alla musica  come “sorella” nella vita, parente stretta, presenza costante da scegliere con intelletto e da ascoltare con orecchio sempre stupito. Ispirandosi ad alcuni episodi della vita di San Francesco, nell’arco temporale che va dalla conversione alla morte del Santo, gli allievi di SMG portano in scena uno spettacolo dove protagonisti sono i bambini di
Assisi. I piccoli assisani, bambini abituati a vivere più per strada che a casa, figli di contadini che a fatica riescono a provvedere alle loro necessità, sono affascinati dalla figura del giovane e generoso Francesco prima della conversione e colpiti, in seguito, dalla sua rinuncia alla ricchezza. I loro tentativi di incontrarlo sono però resi vani sia dalla folla che circonda Francesco quando predica nelle piazze, che dai lunghi momenti di ritiro del Santo nei boschi e nelle campagne circostanti. I bambini non si perdono comunque d’animo e lo seguono “da lontano” cogliendo per la
città e nei suoi dintorni i primi racconti dei miracoli del Poverello di Assisi e facendosi loro stessi interpreti degli episodi della sua vita, inscenandoli seduta stante, nel fanciullesco e intramontabile gioco del “facciamo che io ero,” restituendoci con spontaneità il messaggio di Francesco di amore e gratitudine per il creato nella risonanza di un Cantico che ha ottocento anni, ma non li dimostra.
Gabriella Ferrari

LABORATORIO DI TEATRO MUSICALE – Gabriella Ferrari Emiliano Biagio Mosca, Jessika Morales Montanez, Alice Ingoglia, Simone Ingoglia, Viola Pampalone, Sarah Litterini, Emma Salvadori, Maria Cristina Stilo, Laura Venturo e con la partecipazione di Florence Marty. 

LABORATORIO DI MUSICA E MOVIMENTO Vanessa Corradi Elisa Bugna, Isabel Gregori, Angelica Pizzini, Emma Valenti.

LABORATORIO ORCHESTRA – Michele Valcanover Mattia Bertolini, Niccolò Bertolini, Simone Bertolini, Andrea Bugoloni, Sara Cantonati, Fernando Gabriele Cunaccia, Niccolò Giustina, Davide Guetti, Samuele Maffei, Veronica Maffei, Federica Marchiori, Martina Molinari, Morena Piccolo, Alissa Moschetti, Pietro Salvaterra, Pietro Santolini, Matteo Scalfi, Jastin Sufali, Daniel Terzi; con
la partecipazione di Esteban Bellofiore, Serena Filosi, Paolo Molinari e dei docenti di SMG Mattia Bazzani, Maurizio Failoni, Oscar Grassi, Francesco Lovecchio, Francesca Lombardi, Giorgio Perini, Livio Polloni, Hanna Pukinskaja, Andrea Romagnoli, Carlo Salvaterra, Giovanna Trentini, Michele Valcanover, Annely Zeni.

CORO VOCI BIANCHE – Barbara Dalla Valle Alimonta Maria, Viola Amati, Cristopher Aragon Guerrero, Pier Steven Aragon Guerrero, Sebastian Aragon Guerrero, Mattia Armani, Lisa Bazzoli, Aurora Bonapace, Lucia Bortolotti, Luca Bortolotti, Eleonora Chiodega, Jordan Cingolani, Greta Collini, Asia Cortella, Alessandro Coti, Giovanni Cozzini, Bianca Delugan, Ismaele Fane, Greta
Foresti, Maria Alessia Gavril, Camilla Gottardi, Matilde Gottardi, Alida Guetti, Orlando Guetti, Ginevra Maffei, Maxim Marchetti, Camilla Margonari, Gemma Martello, Chiara Messina Bucini, Michela Mhillaj, Noemi Mignogna, Asia Morelli, Alessandra Moschetti, Arianna Olivieri, Emma Ongari, Francesco Ongari, Marco Onorati, Joseph Pampalone, Andrea Noemi, Penafiel Delgado, Emma Povinelli, Andrea Gaia Pupella, Christian Rossi, Denis  Safonov, Anna Salvadori, Noemi Salvadori, Chloe Desireè Sanchez Borbon, Maria Schiberna, Eleonora Sicheri, Martina Valerio, Manuel Venturo, Iris Zefi.

CLASSI DI CANTO di Florence Marty e Guido Trebo Gloria Manni, Maria Rosa Roviello, Mauro Ingoglia.

Breve biografia della vita di San Francesco
1181/1182: nascita di Francesco, il padre è il ricco mercante Pietro di Bernardone, la madre, Pica de Bourlemont è di origine francese;
1200: i borghesi e il popolo di Assisi si rivoltano contro i nobili, presa della Rocca e inizio della lotta con Perugia, Francesco partecipa alla battaglia e viene fatto prigioniero, tornerà a casa dopo un anno; 1206: conversione di Francesco, chiamata al crocifisso della chiesa di San Damiano, che Francesco in seguito restaura, rinuncia ai beni paterni;
1209: chiamata del Vangelo alla Porziuncola. I primi compagni, Bernardo e Pietro, si uniscono a Francesco;
1210: Francesco va a Roma, con i primi dodici compagni, e ottiene da papa Innocenzo III l’approvazione verbale della prima regola dei frati minori (perduta);
1212: tentativo, fallito di raggiungere la Terra Santa, Francesco ritorna ad Assisi;
1215: probabile Predica agli uccelli a Bevagna;
1216-1217: invio dei missionari oltralpe;
1219: Francesco va in Oriente;
1220: Francesco ammansisce il lupo nei pressi di Gubbio;
1223: Francesco compone una nuova regola approvata da papa Onorio III (regola Bullata);
1224: Francesco riceve le stigmate, poco dopo compone la Benedizione a Frate Leone;
1225: Francesco, malato trascorre due mesi presso santa Chiara nella chiesa di San Damiano, dove compone il Cantico di Frate Sole;
1226: Francesco, morente, aggiunge al Cantico un’ultima strofa, dedicata alla morte e fa chiamare frate Angelo e frate Leone affinché gliela cantino;
1226: Francesco muore alla Porziuncola;
1228: Papa Gregorio IX canonizza Francesco.